Perche' non tremo.
di Uriel
Grecia: nessuna crepa nella DIGA è tollerabile (anche minima)
di Stefano Bassi
Come ribadisco da lungo tempo: nessuna crepa nella DIGA è   tollerabile (anche minima), altrimenti rischia di venire giù tutto.
Il  piano di aiuti alla Grecia SAREBBE (condizionale obbligatorio) in   dirittura d'arrivo (FORSE): parliamo di  45 miliardi (30+15)...cioè no, scusate,  volevo dire 90  miliardi, anzi no 120 miliardi...uffaaaa mi correggo 135  miliardi....
RIPETO  PARLIAMO DI....
Naturalmente, come abbiamo già spiegato 1000  volte, questo TAMPONE non  risolverà i problemi STRUTTURALI della Grecia  (e quindi quelli dell'EURO): pertanto, nel medio-lungo termine, quasi  sicuramente rischiano di essere soldi buttati, che potevano essere  meglio impiegati.
Ma per la speculazione  rialzista (adesso è il suo  turno) è una vera e propria manna.
Dunque la borsa ellenica sta  festeggiando con un pirotecnico rimbalzo da  +9% (anche se rimane ancora  a livelli abissali rispetto agli altri  indici "euro").
Forse questo provvedimento di ieri ha contribuito un filino... Divieto   di Short Selling alla Borsa di Atene
Il Portogallo festeggia  con un rimbalzone da +4%.
E così via in ordine inverso: chi aveva  perso di più rimbalza di più e  chi aveva perso di meno rimbalza di  meno.
Nota: l'unica che non rispetta le regole del giochino è  l'Italia: prima o poi capirete il perchè...;-)
Tutti sta andando  secondo schemi già visti.
Gli Speculatori che hanno scommesso  (prima giù e poi su) stanno godendo  come dei ricci e passeranno  all'incasso. Le scommesse sugli asset-cessi  ormai sono una certezza  nonchè una miniera d'oro.
Le banche esposte esultano e si permettono  di regalarci perle di  saggezza: "Grecia,  banche tedesche:  ristrutturare debito non è  soluzione". E ci  mancherebbe! Con la ristrutturazione il conto  l'avrebbero pagato anche  loro...
Del Moral Hazard abbiamo già  parlato a sufficienza stamattina.
E delle conseguenze sistemiche  e strutturali...non ti curar di loro  ma guarda e passa...
Il CONTO ELLENICO poteva essere un  po' suddiviso, magari alla romana...
Ed invece NO...lo pagheranno per  intero sempre gli STESSI che per il +9%  della Borsa Greca hanno un po'  meno di che esultare...
Per esempio NOI italiani che avremo da  pagare circa 5 miliardi all'anno  per 3 anni: totale 15 miliardi.  Immaginate cosa dovrà inventarsi il  povero Tremonti per farli saltare  fuori e che impatto avrà tutto questo  sul nostro già carente e fragile  sistema Italia.
Se pensate che ho dovuto fare un colletta di genitori  per pagare la carta igienica dell'asilo  statale di mia figlia...perchè non arrivavano i soldi da Roma...e  parliamo di 16 euro....
Non illudetevi: le possibilita che "il  prestito" ci venga restituito  sono veramente MINIME, come ben hanno  detto "gli economisti tedeschi"...
Grecia:    Economisti Tedeschi  Scettici Su Restituzione   
Berlino, 28 apr   
Non e' chiaro  se la Grecia possa   restituire gli aiuti che le saranno concessi.
Lo ha  detto un  influente  economista tedesco, mentre in Germania, due terzi  della  popolazione  sembra essere contrario alla concessione degli aiuti.    .....sulla possibilita' per Berlino   di  riavere i soldi che saranno  prestati alla Grecia, Hans-Werner  Sinn, a  capo dell'istituto di ricerca  Ifo e tra i maggiori consiglieri   economici del governo tedesco, ha  risposto: ''Se devo dire la  verita',  no''.  La Grecia,  ha aggiunto  l'economista,  ''non sara' nella posizione  di attuare il  necessario  rigore di bilancio'' e quindi eventualmente  ''chiedera'  alla Germania di  rinunciare al debito''.   
Oltre a cio', ha  avvertito Sinn,  l'aiuto alla  Grecia potra' costituire un precedente per  altri paesi  dell'Eurozona che  presentano alti deficit pubblici.''Sarebbe comprensibile - ha  proseguito  Sinn - se gli italiani o gli  spagnoli esercitassero pressioni  su di  noi per pagare, perche' sarebbe  un importante precedente per  loro''.
Dopo  l'invasione delle Banche-Zombie che ancora si trascinano in giro  per  il mondo "truccate" da Banche-Vive e vegete
....la Grecia diventerà  il primo caso di  STATO-ZOMBIE, 
portata fuori dai mercati e sussidiata  per 3  anni (come minimo), messa sotto una campana di vetro (che le  costerà  molto cara), ridotta a lavorare e soffrire esclusivamente per  ripagare  il debito e senza possibilità di crescita.
IL DECOUPLING tra debito  pubblico ed economia reale (con frizzanti  trimestrali sopra le attese)  IN GRECIA NON HA FUNZIONATO....
Vi spiegherò meglio questo concetto  basilare un'altra volta.
Comunque  non vi preoccupate: la Telenovelas ellenica non è finita... 
Aspettiamo prima di tutto il PIANO nei  particolari...
e poi aspettiamo di  vedere SE, COME E QUANDO verrà  messo in pratica.
Intanto, proprio durante la solita  orgetta rialzista da annuncio dell'ennesimo bailout....
portiamoci  avanti con il lavoro...per capire dove andranno a colpire i  PROSSIMI ATTACCHI.
Sarà sempre più difficile stornarli, anche perchè  se un bel bailout non si nega  mai a nessuno...arriverà un giorno in cui....
Restiamo in attesa di qualche altro bel  DOWNGRADE che magari ci toccherà MOLTO MOLTO DA VICINO....
INVECE  certe SCANDALOSE ED ASSURDE TRIPLE AAA per ora non si toccano, come  quella dell'UK ...
ADESSO è il turno dei PIIGS, dell'Europa  Mediterranea.
L'Europa Nordica per ora è fuori dai giochi.
dal sito http://lagrandecrisi2009.blogspot.com/ 
Lo dicono tutti: picco del petrolio in arrivo nel 2012-2015. Cosa cambierà nelle nostre vite
Ormai l’unica cosa su cui si può esercitare l’arte della previsione riguarda il momento in cui ne parlerà il Tg1 di Minzolini. E’ abbastanza unanimemente atteso per il 2012-2015 il picco del petrolio, cioè il momento in cui l’abbondanza di greggio sarà finita.
Contemporaneamente sarà finita l’abbondanza tout court, visto che il petrolio facile è il presupposto del nostro benessere e del nostro stile di vita.
I vaticini concordanti vengono da Shell, da esercito americano, da manager inglesi… All’elenco ora bisogna aggiungere anche l’Iea, l’agenzia europea che si occupa del monitoraggio delle fonti di energia.
Sono anni che scrivo di imminente fine dell’abbondanza e della necessità di prepararsi cambiando le abitudini. Che io lo ripeta non cambia. Cambia, eccome, se alle cose che io dico da sempre si sommano sempre nuove conferme. Attendibilissime. E allora cosa bisogna fare?
“Picco del petrolio” non vuol dire che il petrolio finirà improvvisamente. Vuol dire che ne verrà estratto di meno rispetto a tutto quello che sarebbe richiesto dal mercato. L’aumento di prezzo è la conseguenza più immediata. Ma non solo.
La minore disponibilità di greggio si ripercuoterà sul cibo: pensate al petrolio “incorporato” nei raccolti attraverso concimi chimici, trattori, serre climatizzate. Si ripercuoterà sugli spostamenti (compresi i viaggi delle merci) e sulriscaldamento delle case.
Sarebbe, come dire?, altamente auspicabile che i politici si dessero da fare per minimizzare le conseguenze del picco. Bisognerebbe ripensare i quartieri residenziali sparsi attorno alle città, che se non hai l’auto non vai proprio da nessuna parte, e il trasporto collettivo.
Poi il cibo: se far viaggiare le derrate alimentari diventerà più difficile, sarebbe bene dare una mano (anzi, magari due) all’agricoltura, visto che l’Italia deve importare grano, carne, latte e perfino olio d’oliva. E soprattutto dare una mano all’agricoltura biologica, visto che fa a meno di sostanze chimiche di sintesi per le quali serve anche il petrolio.
Bisognerebbe coibentare meglio le case, affinchè sia possibile scaldarsi consumando meno. Diminuire, e rendere più efficiente, l’uso dell’energia elettrica. Indirizzare gli investimenti sulle energie ricavate dal vento e dal sole, che (al contrario dei soldi spesi in centrali nucleari) non hanno bisogno di anni e annorum prima di diventare produttivi.
Oltretutto le rinnovabili non dipendono dall’uranio di importazione (che richiede energie fossili per essere estratto e lavorato), non inquinano l’aria e non espongono al rischio di incidenti catastrofici.
Macchè. Non ho mai sentito un politico, nè di maggioranza nè di opposizione, fare un discorso sulla necessità di cambiare le abitudini collettive e di pianificare un futuro con meno petrolio.
La statura dei politici italiani è piuttosto bassina. Però secondo me anche loro non potranno fare troppo a lungo finta di non vedere e non sentire il picco del petrolio in arrivo. Resta dunque l’ultima incognita: quando ne parlerà il Tg di Minzolini?
dal sito http://www.blogeko.it/2010/lo-dicono-tutti-picco-del-petrolio-in-arrivo-nel-2012-2015-cosa-cambiera-nelle-nostre-vite/
Il gemello finlandese. Sale a 8 anni il tempo necessario per finire la centrale nucleare Epr di Olkiluoto
E’ salito a 8 o 9 anni (un raddoppio rispetto alla stima iniziale) il tempo necessario per finire la centrale nucleare Epr di Olkiluoto, in Finlandia, “gemella” di quelle che si vorrebbero realizzare in Italia, che già allo stadio di cantiere ha impensierito l’autorità finlandese per la sicurezza nucleare.
In effetti Berlusconi l’altro giorno ha detto che la prima pietra delle centrali nucleari italiane verrà posata entro il 2013. Non ha fatto però previsioni sulla posa dell’ultima.
E se le cose vanno così in Finlandia, figuriamoci cosa potrà capitare nell’Italia dei cantieri infiniti.
La francese Areva ha iniziato nel 2005 la costruzione cella centrale nucleare di Olkiluoto. Doveva entrare in funzione nel 2009. La data è ora rimandata al 2013 o al 2014. E i costi nel frattempo sono stra-lievitati. Secondo Areva circa un anno fa erano già saliti a 6 miliardi di euro: il 50% in più rispetto alla cifra inizialmente prevista.
La Finlandia non è d’accordo. Le due parti si sono affidate ad un arbitrato. In ballo ci sono anche reciproche richieste di danni.
Dai costi enormi e lievitanti discendono due fatti. Primo: nessuno vuol più costruire centrali nucleari senza la garanzia di potersi rivolgere alle casse statali (il caso degli Stati Uniti è esemplare). Secondo: la bolletta nucleare sarà molto più salata delle ottimistiche previsioni governative.
La centrale di Olkiluoto, dicevo, doveva essere terminata un anno fa, ma è ancora in alto mare. Areva continua a dire che sarà operativo nel 2012, ma Il quotidiano Helsinki Sanomat dà ora notizia che secondo la società nucleare finlandese Teollisuuden Voima questo non potrà avvenire.
Per la fine del 2012 secondo i finlandesi il reattore sarà più o meno costruito. Ma non sarà ancora in grado di produrre energia: prima che diventi operativo sono infatti necessari diversi mesi di prove. Secondo Areva ne bastano sei. Anche se così fosse, arriviamo alla metà del 2013.
Secondo Greenpeace, invece, l’operatività verrà raggiunta solo nel 2014, salvo ulteriori ritardi: a reattore costruito, ci vorrà infatti almeno un anno per collegarlo alla rete elettrica e metterlo in grado di produrre energia.
dal sito http://www.blogeko.it/2010/il-gemello-finlandese-sale-a-8-anni-il-tempo-necessario-per-finire-la-centrale-nucleare-epr-di-olkiluoto/
Grande concorso! Bersani cerca dieci parole per il cambiamento. Aiutiamolo!
di Alessandro Robecchi
Nella foto (Ansa-Togliatti), un’immagine del segretario insonne, mentre cerca dieci parole (clicca sull’immagine per ingrandire)
dal sito http://www.alessandrorobecchi.it/
Cambiarlo no eh?
Berlusconi si dissocia.
1 giugno 2009. Vittorio Feltri apre la prima di Libero con l'infamata di Daniela Santanchè: "Veronica ha un compagno".
Berlusconi si dissocia.
26 giugno 2009. Mario Giordano martella sul clan D'Alema, su Cesa, Escort e Festini hard a Montecitorio. Il Giornale.
Berlusconi si dissocia.
28 agosto 2009. Vittorio Feltri, neodirettore del Giornale, accoltella Dino Boffo: menzogne che daranno i loro frutti.
Berlusconi si dissocia.
8 settembre 2009. Vittorio Feltri incomincia a dedicarsi al "Compagno Fini". A suo modo.
Berlusconi si dissocia.
New! 28 aprile 2010. La campagna di Vittorio Feltri contro Fini è all'apice, il bombardamento è oramai quotidiano.
Berlusconi si dissocia.
Ecco, la "Dissociazione a Delinquere" continua. Direi che i casi cominciano ad essere un pochino numerosi, non trovate? Almeno ora capisco perchè Berlusconi ha allontanato Giordano. Da lui ha dovuto dissociarsi solo una volta.
dal sito http://nonleggerlo.blogspot.com/
Etichette:
berlusconi,
feltri
Tg1, maggiordomi si diventa
di Carlo Cipiciani
 
Etichette:
minzolini,
televisione
Asbesti e calcestruzzi, impoveriti noi.
di Debora Billi
Lo so, pensiamo di vivere in un Paese da schifo. Lo scandalo   Calcestruzzi, che forse ha stupito qualcuno, rivela come se  ce ne fosse bisogno che le nostre "grandi opere" vengono  costruite con la sabbia. Si chiama "calcestruzzo impoverito", e  il nome è assai significativo: quando finisce la sabbia infatti, spesso  in cementi e calcestruzzi ci finisce di tutto, incluse scorie e rifiuti  tossici. Doppio guadagno, per mafiosi e prenditori da  sempre in combutta.Ne abbiamo parlato mille volte. Per questo ho  trovato in un certo senso divertente che uno scandaletto analogo,  seppure di proporzioni inferiori, stia facendo parlare la città di New  York. Pare che un funzionario della sicurezza degli edifici abbia  firmato oltre 200 certificati, che asserivano l'assolutà sicurezza dal  punto di vista asbesto, piombo e altri materiali di  edifici importanti, senza neppure andarli a vedere.
E' la punta di  un iceberg, asseriscono gli inquirenti, si sospetta infatti che dietro  il funzionario corrotto e i suoi falsi certificati ci possa essere un  giro di corruzione e mazzette.
Insomma, grande stupore  degli americani, nulla di nuovo per noi italiani. E naturalmente, è solo  un caso che il funzionario newyorkese in questione porti l'esotico nome  di Saverio Todaro...
dal sito http://crisis.blogosfere.it/ 
CHI VUOI CHE SE NE FOTTA?
Ieri  pomeriggio alla Camera dei Deputati si votava una  proposta di legge dell'ex Ministro del Lavoro del Governo  Prodi, Cesare Damiano, per istituire delle "Norme per l’estensione  delle misure di sostegno del reddito dei lavoratori esclusi dall’applicazione  degli strumenti previsti in materia di ammortizzatori  sociali". Il testo completo della proposta di legge n° 2100 del 23  gennaio del 2009, quasi un anno e mezzo fa, è qui.
Con ben 261 no  la maggioranza ha votato contro la proposta di Damiano e di  altri deputati.
In questo momento, mentre sto scrivendo, i principali  mainstream non fanno altro che occuparsi di Bossi che vuole  solo il federalismo, la Grecia con le pezze al culo, le dimissioni di  Bocchino, il ritorno del Lodo Alfano costituzionale e di  Barcellona-Inter di stasera.
dal sito http://cogitoergovomito.blogspot.com
In Europa, in un giorno, sono stati bruciati 160 miliardi, con le borse. La Grecia ne ha chiesti 49. Vi sembra normale?
di Slasch16
Il vertice Ue si tiene il 10 maggio, dopo le elezioni.
Valgono piu' una manciata di voti, per il potere ed il capitalismo, che il fallimento di una nazione.
E' questa la politica che vogliamo? E' questa l'economia e la societa' che offre il capitalismo avanzato?
Quanti miliardi bruceranno oggi le borse europee, quanto costeranno ancora alla collettivita' i parassiti della finanza mondiale?
Ce ne' abbastanza per fare la rivoluzione, alla francese non dico alla bolscevica. I nuovi Zar sono i banchieri, gli investitori, i parassiti che fanno miliardi sul lavoro degli altri.
Vi rendete conto del controsenso dell'economia capitalistica?
Il libero mercato mondiale è in mano ai pirati, ai lupi, alle iene. Sono loro che impoveriscono il pianeta.
Etichette:
crisi,
finanza,
grecia,
speculazione
IL VORTICE CHE RISUCCHIA
di Leon Zingales
A prescindere da quando partirà il piano  di salvataggio della Grecia, un fatto è sicuro: trattasi di  semplice dilazione poiché il problema si porrà in forma sempre più grave  con il passare del tempo. Le condizioni poste dal dalla UE e dal FMI  finiranno con lo stringere ancor di più il cappio al collo.
Malgrado  quanto dica Perotti sull’editoriale del Sole 24 Ore di Sabato scorso “Tragedia  greca senza drammi”, in questo caso tragedia e dramma coincidono:  la riduzione della spesa pubblica e l’aumento delle tasse trascinerà in  una spirale deflazionistica il paese ellenico. Si hanno seri dubbi che  il deficit ed il rapporto debito/PIL possano veramente scendere;  gettando liquidità tutto potrà essere posticipato di qualche mese ma i  nodi verranno presto al pettine. Il vortice del debito risucchierà senza  sosta qualsiasi aiuto senza mai placarsi.
La Grecia farà finta di accettare qualsivoglia  piano di lacrime e sangue proposto dalla comunità internazionale salvo  poi chiedere umilmente scusa per non poterlo rispettare. La conclusione è  piuttosto ovvia: i debiti non saranno onorati, il debito verrà  autoridotto ed i creditori potranno attaccarsi al tram.
In altri  tempi il paese verrebbe messo alla gogna, al pubblico ludibrio di fronte  al consesso degli investitori. Ma il contesto è cambiato: la Grecia non  avrà la medesima nomea dell’Argentina nei mercati internazionali. Molto  più semplicemente il paese ellenico rappresenterà l’apripista, il  fulgido esempio da seguire per coloro che non vorranno (e non potranno)  onorare i propri debiti. Dopo la Grecia, l’effetto domino della non  solvibilità contagerà innanzitutto in modo repentino molti altri paesi  della zona Euro: Irlanda, Portogallo e Spagna e poi si espanderà come un  virus inarrestabile fino ai pachidermi: Gran Bretagna ed USA in primis.
Immaginiamo  di  estrarre calore in una porzione d’acqua con velocità costante. Fino  al raggiungimento della temperatura di congelamento non noteremmo alcun  significativo cambiamento. Improvvisamente, in prossimità degli zero  gradi Celsius, una cascata di eventi termodinamici ci colpirebbe e  modifiche strutturali sarebbero istantanei (l’acqua si trasforma in  ghiaccio). In prossimità del raggiungimento  del punto critico, il tempo scorre molto più velocemente, nel senso  che la densità degli eventi termodinamici aumenta esponenzialmente.
L’errore  (e direi anche l’orrore) degli economisti classici è credere che in il  tempo sia omogeneo. Si sono lanciati generici allarmi sul deterioramento  dei conti pubblici, sperando che il tempo giochi a proprio favore  consentendo graduali aggiustamenti; ormai il tempo dell’economia non si  misura più in anni, tutto sta accelerando. Gli eventi precipitano: il  punto critico è vicino e nei prossimi mesi si ballerà parecchio.
dal sito http://economiaincrisi.blogspot.com
Tremonti attinge alla Tesoreria per aiutare la Grecia
di Stefano Bassi
da dove cappero l'Italia tirerà fuori i 5,5 miliardi di euro per tamponare la Grecia? (solo fino alla fine del 2010)
[Fui io il primo a fare una stima DEL COSTO per L'ITALIA in Indovinello matematico sul Βαιλουτ...]
Ebbene per Tremonti la risposta è stata rapidissima e semplicissima: vai di decreto legge e si attinge alla Tesoreria...
Devo dire che non ho mai visto l'Italia essere così celere nel prendere una decisione (a parte quando c'era da approvare qualche legge ad personam...).
Evidentemente a Tremonti gli BRUCIA parecchio perchè ha capito benissimo che se succedesse qualcosa d'irreparabile alla Grecia, poi l'Italia se la vedrebbe molto brutta...e gli estintori potrebbero non bastare più...
E pensare che Giulio solo 3 giorni fa aveva sparato: "Le tabelle del Fondo Monetario Internazionale «ci vedono messi sul debito pubblico insieme, a fianco della Germania e molto meglio di tanti altri grandi Paesi, Stati Uniti compresi" (NdR Io mi ero IMMEDIATAMENTE toccato gli zebedei...ma non è bastato).
Evidentemente l'asta di oggi dei nostri BOT, che è stata coperta di un pelo "da 0,2 millimetri" (richieste per 1,02 volte l'offerta...) ed il cui rendimento è schizzato in un botto dallo 0,567% allo 0,814%, ha fatto passare a Tremonti la voglia di raccontare "barzellette".
Apro un breve inciso: io penso che Tremonti in questi (quasi) due anni di Grande Crisi si sia comportato BENINO.
Si poteva fare di meglio, si poteva essere meno IMMOBILISTI...
ma rispetto ai Brunetta-Boys ed ai classici assalti della diligenza, Giulio ha tenuto una linea di RIGORE inusitata per la media di scialo italiano.
Gli è andata pure liscia perchè le nostre banche erano talmente arretrate da essere entrate solo marginalmente nel giro mondiale della armi finanziarie di distruzione di massa....
A dimostrazione di come il progresso non sia sempre un bene assoluto...:-)
Fatto il complimento, penso che Giulio farebbe meglio a TACERE il più possibile perchè dal punto di vista comunicativo è un vero disastro (intonazione della voce compresa).
Chiudo l'inciso.
Bene...dunque basterà attingere "alle disponibilità dei conti di TESORERIA".
A titolo informativo la gestione della Tesoreria dello Stato è affidata alla BANCA D'ITALIA.
Conoscendo le capacità di prestidigitazione di Giulio, non vorrei che questo fosse un trucco per mascherare un FINANZIAMENTO da parte della Banca d'Italia, aggirando i divieti della normativa comunitaria....
Ma non voglio pensare male, anche perchè non conosco a sufficienza questi complicati meccanismi ed il relativo sistema delle competenze: una volta tanto sto tirando ad indovinare e potrei benissimo sbagliarmi (ma potrei anche aver centrato il bersaglio)
Insomma: attingere alla TESORERIA.
Facile ed "indolore" come bere un bicchier d'acqua: infatti è una soluzione che si usa tutti i giorni....soprattutto per salvare Stati Esteri.
Conseguenze e controindicazioni? Nessuna, naturalmente.
"Le disponibilità saranno poi reintegrate con successive emissioni"
Attingere ai conti di tesoreria anziché ricorrere nell'immediato all'emissione di Btp a 3 anni consente al Tesoro di gestire l'operazione con maggiore flessibilità.
MAGGIORE FLESSIBILITA'...ah ah ah
In effetti ormai con le PAROLE SI FANNO INCANTESIMI.
Un DEFAULT diventa un HAIRCUT (scorciatina ai capelli).
IL RISCHIO di prendersi sportellate in faccia in un periodo in cui LE ASTE DI TITOLI DI STATO dei PIIGS non sono molto "amate" diventa gestire l'operazione con maggiore flessibilità.
Ma la creatività linguistica è una delle più sorprendenti doti umane...
NOTA: la sopracitata soluzione non è stata ancora confermata ufficialmente.
Il buon Tremonti potrebbe ancora tirare fuori qualcos'altro dal cilindro...l'importante è che lo faccia in silenzio...senza lanciarsi in ardite dichiarazioni.
Grecia, pronto decreto Tremonti, fondi da tesoreria
martedì, 27 aprile 2010 - 19:52
È pronto il decreto legge che l'Italia utilizzerà per parteciperà assieme agli altri partner europei e al Fmi al salvataggio della Grecia.
Lo riferisce una fonte del Tesoro italiano spiegando che l'Italia dovrebbe prestare fondi alla Grecia attingendo nell'immediato alle disponibilità dei conti di tesoreria.
"Le disponibilità saranno poi reintegrate con successive emissioni", precisa la fonte.
L'Italia fornirà alla Grecia fino a 5,5 miliardi di euro nel 2010 su un totale di 30 miliardi messi a disposizione assieme agli altri colleghi europei, a cui si aggiungeranno altri 10-15 miliardi del Fmi.
Il prestito, della durata di tre anni, assume la forma dell'acquisto di titoli greci con i rendimenti concordati a livello europeo.
Attingere ai conti di tesoreria anziché ricorrere nell'immediato all'emissione di Btp a 3 anni consente al Tesoro di gestire l'operazione con maggiore flessibilità.
La Grecia si aspetta di ricevere la prima tranche di aiuti entro il 19 maggio, quando dovrà rifinanziare 8,5 miliardi di debito.
dal sito http://www.lagrandecrisi2009.blogspot.com/
In arrivo spot pro-nucleare. Ma all’estero le autorità per la sicurezza criticano i reattori Epr
Berlusconi vuol convincere gli italiani che i reattori nucleari Epr di prossima costruzione sono sicuri. Per questo sono in arrivo spot sulla Rai. Il Presidente del Consiglio lo ha ribadito proprio nell’anniversario del disastro di Chernobyl.
Menomale che in altre circostanze ci siamo sentiti dire: le tv non spostano l’opinione pubblica, le tv non spostano un voto.
Spot o non spot, le autorità per la sicurezza nucleare dei Paesi dove sono in costruzione reattori francesi Epr (di funzionante, non ce n’è ancora nessuno) hanno sollevato problemi molto seri.
Questi problemi riguardano (oltre ai i tubi) soprattutto l’interconnessione strutturale dei sistemi di controllo e di sicurezza.
Significa che se si guasta il primo, il secondo può andare ko. Proprio nel momento in cui dovrebbe rendersi utile.
Se questo problema non verrà risolto (e per farlo bisognerebbe modificare l’architettura concettuale del reattore) La Gran Bretagna medita di bloccare la costruzione dei previsti reattori Epr.
E poi c’è un documento confidenziale proveniente da Électricité de France, che è stato reso pubblico dalla rete Sortir du Nucléaire.
Secondo questo documento – considerazioni di tecnici, non illazioni e speculazioni del primo venuto – le caratteristiche intrinseche dei reattori Epr implicano un serio rischio di esplosione. Proprio come a Chernobyl.
E a proposito di Chernobyl. Adesso vi mostro un filmato nel quale militari dell’Armata Rossa, minatori e volontari sono ripresi mentre affrontano a mani nude il mostro scatenato, nell’aprile di 24 anni fa.
Molti di loro sono morti, anche se non rientrano nel computo ufficiale delle vittime. E’ morto nel giro di poche settimane anche l’autore delle immagini.
Il video è un piccolo, personale omaggio alla memoria di coloro ai quali, secondo me, tutta Europa è debitrice.
Etichette:
disinformazione,
nucleare,
salute
Il mondo alla rovescia
di Massimo Gramellini
Un signore anziano dall’aria mite viene trascinato in auto da uomini col  passamontagna sul viso, mentre sull’altro lato della strada centinaia  di persone piangono, si disperano, urlano il suo nome. 
Sembra l’incubo kafkiano di ogni persona perbene. Invece è il dramma di  Reggio Calabria, parte dello Stato italiano da 150 anni, dove la gente  blocca il traffico per applaudire il padrino della ’ndrangheta Giovanni  Tegano invece della polizia che lo ha appena arrestato. 
Le foto di quella folla sono un trattato di sociologia. Bulli addobbati  come Corona, con le braccia tatuate e gli occhiali da sole rovesciati.  Bambini inerpicati sulle spalle dei padri, affinché possano godersi  meglio lo spettacolo. E donne di ogni genere che strillano ai  poliziotti: «Così traumatizzate i ragazzi!», quasi che il trauma sia la  cattura del boss, non i suoi delitti. Poi dalle retrovie si solleva un  urlo solitario, ripetuto ossessivamente come uno spot: «Tegano uomo di  pace!». Dicono sia sua cognata. Nessuno si erge a zittirla e meno che  mai a contestarla. E’ evidente che le sue parole sono condivise in quel  contesto dove lo Stato è un ospite impiccione che ogni tanto si fa bello  con qualche arresto, ma non incide nella vita di ogni giorno. Non dà  lavoro a tuo figlio - l’uomo di pace sì. 
Non ti trova un posto in ospedale - l’uomo di pace sì. Non punisce chi  ti ha offeso - l’uomo di pace sì. Adesso che lo hanno tolto di mezzo,  chi garantirà la pace? Questa sembra essere l’unica preoccupazione di  quella folla. Questo è ciò che ce la rende così lontana. Straniera.
dal sito http://www.lastampa.it
Quel maledetto imbroglio nucleare
di Paolo de Gregorio
E’ stato detto molto sul progetto di rifare le  centrali nucleari in Italia e, per fortuna, ora si tratta di raccogliere  le firme e coalizzare le persone pensanti e responsabili contro questo  insano progetto. 
C’è  però un aspetto del problema che non è venuto fuori, ma che io  considero più deleterio e pericoloso del fatto di avere una centrale  vicino alla propria casa. Si tratta di un tipo di energia concentrata in  pochissime mani, una lobby per capirci, capace di influenzare la  dinamica dei prezzi, multinazionale di fatto in quanto dipendente da  parti di tecnologie straniere e dalle pochissime miniere di uranio fuori  del nostro territorio e controllo, che, come tutte le multinazionali, è  in grado di sfuggire ad eventuali responsabilità. 
Di fronte a questi colossi economici e politici, il cittadino conta ben  poco, la maggior parte degli incidenti tecnici avvenuti nelle centrali  francesi sono stati nascosti alla popolazione e, come si può ben  intuire, non è facile fornire prove senza possedere sofisticati mezzi di  misurazione e controllo. 
La concentrazione del potere energetico, di cui le centrali sono la  massima espressione, corrisponde ad incrementare quel “grande modo di  produrre” di tipo multinazionale e globale, che va a contrapporsi a quel  “piccolo modo di produrre”, in questo caso di energia pulita e  rinnovabile che, se diffuso su tutto il territorio in centinaia di  migliaia di piccole unità di produzione, crea un diffuso benessere  economico, genera cultura di indipendenza ed autonomia energetica, aiuta  l’agricoltura a restare sul territorio integrando il proprio reddito  agricolo con quello derivante dal vendere energia prodotta con  fotovoltaico o eolico. 
Lo scenario che si apre con il nucleare è anche socialmente nocivo, in  quanto impedirebbe quella rivoluzione verde delle “fattorie solari”, che  potrebbero riportare nelle campagne milioni di persone, anche tecnici,  gente stufa di vegetare in città invivibili, alla ricerca di uno stile  di vista sostenibile, sobrio, in armonia con la natura e i propri  vicini, senza nessuna competizione con nessuno. 
Se si riuscisse a far dilagare fin da subito la proliferazione di  piccoli impianti, in pochissimi anni avremmo una riduzione consistente  del fabbisogno energetico e il nucleare non partirebbe o si fermerebbe  per mancanza di mercato. 
La partita si gioca sul referendum, ma anche sulla ricerca di  autosufficienza energetica da parte di milioni di persone che possono  attuarla. 
Ricordo che la provincia di Bolzano produce con le rinnovabili il 56%  del suo fabbisogno e ha l’obiettivo di arrivare al 75% nel 2013 e al  100% nel 2020. 
La ricetta è semplice: imitare i bolzanini e l’incubo nucleare sarà solo  un brutto ricordo. 
Paolo De Gregorio 
dal sito http://www.comedonchisciotte.org
LI VEDETE ANCHE VOI I GRECI DAVANTI AL COMPUTER CHE TRASFERISCONO EURO IN LUSSEMBURGO O A MALTA ALLA FACCIA DELLA BCE?
Sono circa 20 i miliardi di euro che da inizio anno a oggi sono spariti  dalle banche greche.
i cittadini greci hanno preferito trasferire  soldi lontano dai loro conti correnti in tutti i paesi del mondo.  Non  solo, hanno anche comprato oro e ritirato contanti!
Le banche  greche sono senza fondi!  E' UNA VERA FUGA DALLA PENISOLA ELLENICA!!
LA  BCE RISCHIA GROSSO...INFATTI HA CONCESSO LIQUIDITA' AI GRECI IN CAMBIO  DI OBBLIGAZIONI DELLEO STATO GRECO CHE RISCHIANO IL DEFAULT.
LA  LIQUIDITA' E' STATA PRELEVATA DAI BENESTANTI GRECI E TRASFERITA VIA!!
Alla  fine chi la potrebbe prendere in quel posto non è IL FURBO GRECO...ma  l'idiota europeo.
dal sito http://ilpunto-borsainvestimenti.blogspot.com/
GRECIA: PERCHÉ IL DEFAULT È MENO PEGGIO DEL "SALVATAGGIO"
Anche Roma non cessa di prodigarsi per aiutare Atene.
Non appena riempio il mio cappello,
tanti soldi accanto al capitello,
stai tranquillamente certo, ti lascerò.
Nano Curie
di Lameduck
Scegliendo proprio il giorno dell'anniversario del più grave disastro  nucleare civile della storia, quello di Chernobyl del 26 Aprile 1986, il nostro Nano Curie ha  annunciato l'inizio di una nuova era nucleare in Italia, grazie anche  all'aiuto della Russia che combinò quel gran casino.
Prima di individuare un luogo in cui realizzare una centrale nucleare, ha concluso Berlusconi, "bisogna che cambi l'opinione pubblica italiana, dobbiamo fare una vasta opera di convincimento, guardando alla situazione francese".Saranno presto distribuiti leccalecca al plutonio ai bambini delle scuole per dimostrarne l'innocuità. In ogni caso le mamme si tranquillizzino. Dovesse manifestarsi qualche spiacevole effetto collaterale, non ha detto Nano Curie che il cancro sarà sconfitto in tre anni?
dal sito http://ilblogdilameduck.blogspot.com/
Etichette:
berlusconi,
disinformazione,
nucleare,
politica
"Dobbiamo padanizzare l'Italia"
di Daniele Sensi
Il senso  delle recenti aperture di sezioni della Lega Nord nel  sud  Italia, è ben restituito dalla sintetica dichiarazione  affidata nel fine settimana da Dario Galli, presidente della provincia  di Varese, ai microfoni di Radio Padania:
La Lega rappresenta un modello culturale che occorre estendere al resto d'Italia. Se si vuole salvare il Paese, è necessario padanizzarlo.
Una generosa premura che in realtà manifesta quanto la Lega sia divenuta consapevole che, causa consultazioni elettorali ancora tenute su base nazionale, per soddisfare le proprie agognate ambizioni le è necessario estendere la propria egemonia su tutto il territorio italiano. Meta peraltro non difficile da raggiungere, visto che anche nel Meridione prospera un odio per lo straniero in cerca solo di sdoganamento e di rappresentanza.
Però consoliamoci: padanizzata l'intera nazione, la Lega potrà definitivamente abbandonare ogni velleitarismo secessionista: senza alcun sopravvenuto attentato ad un solo comma della Carta costituzionale, la Padania sarebbe infatti finalmente indipendente. Solo un po' più larga, e lunga, di quanto lo stesso Alberto da Giussano osasse immaginare.
dal sito http://danielesensi.blogspot.com/
IL MINISTRO LA RISSA
Quanto  un Suv Sollers Uaz 2300.
Tanto costa la coscienza di  La Russa.
Con quel suo terzo nome: MARIA. Maria come madre di Cristo. Cristo come quel crocifisso che lo fece delirare in tv, alla Vita in Diretta. "Possono morire tutti, il crocifisso non si muove", disse.
Etichette:
La Russa
Bonafi: chiudere la Borsa, che rapina le aziende
Chiudere la Borsa, che razzia l’economia  reale in modo parassitario, grazie al sistema capitalistico che  favorisce il caos. L’economista Gilles  Bonafi sposa la provocazione di Frédéric Lordon, ricercatore del Cnrs, il Consiglio  nazionale francese per la ricerca scientifica. Secondo Lordon, per  bloccare la crisi  bisogna innanzitutto abolire i mercati finanziari: «Numerose voci –  rileva Bonafi – cominciano ora a porsi il problema di un sistema  economico strutturalmente irrecuperabile, che spinge l’umanità alla  catastrofe», puro riflesso della «legge della potenza» teorizzata da  Vilfredo Pareto.
«A trionfare sono dunque i peggiori (non i migliori), quelli che non  hanno scrupoli e il cui ego è più sviluppato, i superpredatori», scrive  Bonafi, in un 
intervento ripreso da “Megachip”.  «Indipendentemente dal sistema all’opera (comunismo o capitalismo  che sia)», s’impone la legge di Pareto, che è esponenziale: «Una curva,  in altri termini, che tende all’infinito: cosa impossibile nel nostro  mondo finito, la biosfera», le cui risorse sono naturalmente limitate e  non possono reggere a lungo una aspettativa infinita di crescita.
Niente può svilupparsi all’infinito: finiamo sempre con l’arrivare  alla contrazione, che nell’uomo ha il ritmo della respirazione e nelle  stelle un’evoluzione che le trasforma prima in giganti rosse, poi in  nane bianche. L’economista francese cita il famoso apologo della rana  che voleva diventare più grande di un bue, «un racconto che si applica  perfettamente alle nostre élite e a quel che sta succedendo ai nostri  giorni: è sotto questa angolatura che bisogna analizzare l’attuale crisi economica».
L’uomo, prosegue Bonafi, consuma in modo incoerente l’energia  (alimentazione, energie fossili) e quindi aumenta il disordine, il caos  (inquinamento, distruzione delle altre specie): «La finanzia non  dovrebbe più esistere perché introduce caos nel sistema». Finora, sono  state avanzate poche soluzioni. Per l’ideologia neoliberale «tutto si  riassume nella legge della giungla»: vince il più forte, mostrando «il  lato oscuro della forza». 
Cuore del sistema capitalistico è  la Borsa,  che Frédéric Lordon vorrebbe addirittura chiudere.
La proposta non è stata ripresa dai media. Bonafi la considera  rivoluzionaria, perché proprio la finanza  «favorisce l’evoluzione esponenziale dei debiti e del caos». Basti  pensare che cinque banche statunitensi «controllano quasi la metà dei  prodotti derivati (oltre 20.000 miliardi di dollari) e hanno messo in  opera un gigantesco insider trading, grazie ad algoritmi finanziari che  permettono di guadagnare sempre e, ovviamente, senza nessun collegamento  con la realtà economica».
Se la funzione iniziale della Borsa era quella  di fornire capitali alle aziende, ora la situazione si è capovolta,  avverte Bonafi: «Ed è l’intera società ad essere presa in ostaggio e  spogliata delle sue ricchezze a esclusivo vantaggio di pochi». Lo stesso  Lordon mette oramai in luce il vero funzionamento della finanza: «In Borsa, le aziende  più che approvvigionarsi di capitali 
vengono depredate, perché  quel che gli azionisti prendono (in dividendi e rastrellamento di  azioni) finisce per superare quel che concedono. In conclusione non è  più la Borsa  a finanziare le aziende, ma sono le aziende a finanziare la Borsa».
La finanza  è dunque il punto in cui si concentrano le “metastasi” di un corpo  malato, che secondo Bonafi «bisogna amputare, prima di una loro  propagazione». Avendo ben chiaro, comunque, che l’abolizione della Borsa sarebbe solo  una tappa: «Il cuore del dibattito dovrà essere la necessaria rimessa  in causa del capitalismo: pensare un sistema economico che funzioni  in circuito chiuso, al cui centro si trovi l’uomo e non il denaro,  criminalizzare la ricchezza eccessiva fissando un tetto per i patrimoni  personali, ideare un sistema distributivo (e non ridistributivo) che  metta la conoscenza al giusto posto e che innalzi l’uomo invece di  trasformarlo in animale (mito di Circe) e in schiavo» (info: www.megachip.info).
dal sito http://www.libreidee.org
GRECIA: TUTTO SECONDO LE (PEGGIORI) PREVISIONI
I 45 già previsti serviranno a malapena, appunto questo avevano detto, a coprire le spese correnti, tra cui il rimborso dei bond e delle cedole in scadenza nelle prossime settimane.
IL GIOCATTOLO SI STA ROMPENDO
di Leon Zingales
L’attacco contro la Grecia è ormai un caso da manuale con un meccanismo ben oliato: si attaccano i punti deboli della zona Euro, si fanno volare i rendimenti obbligazionari, si gonfiano i CDS e, nel contempo, per contraltare, si valorizza il ruolo di sicurezza della moneta più falsa che ci sia, ossia il Dollaro.
Ma il troppo è troppo: sottoporre a sollecitazioni sempre più ampie un sistema rigido come l’Euro sta celermente conducendo la moneta unica verso il punto di disgregazione. Continuare la speculazione contro l’Euro onde consentire la vendita dei TBills USA è ormai divenuto rischioso come buttare un cerino acceso dentro una pompa di benzina. L'euro è un malato terminale con la cui salute non si può più scherzare, è un giocattolo che si sta rompendo.
L’ultimo attacco speculativo contro la Grecia è stato un atto eroico come un colpo di cannone sparato contro la Croce Rossa. E’ infatti noto come, malgrado dichiarazioni di circostanza e promesse da marinaio, nessun aiuto possa essere seriamente programmato prima del 9 Maggio, ossia la data delle elezioni tedesche. Come conseguenza i rendimenti del titolo biennale greco sono volati fino al record del 11.74% , il differenziale tra il decennale greco e l’analogo tedesco ha raggiunto i 500 punti base, mentre i CDS hanno raggiunto i 634 punti.
Il manuale del perfetto speculatore garantisce che, dopo le elezioni, nell’intervallo tra il 9 Maggio ed il 19 Maggio (quando scade uno stock di 8.5 Miliardi di Euro che la Grecia non è in grado di rimborsare), il salvataggio verrà messo in atto consentendo un sicuro guadagno (in seguito alla vendita dei titoli obbligazionari che saliranno di prezzo), fieno in cascina fino al prossimo attacco (magari contro il Portogallo o l’Irlanda se non addirittura verso i maiali più grossi).
Questa volta il finale non è cosi’ ovvio: ho l’impressione che le cose saranno un poco più complicate. In Germania si ha la seria paura che il prestito alla Grecia sia a fondo perduto: non aiutano certo i rumors di un default pilotato da parte del governo greco in seguito al quale sarebbe garantito il rimborso di solo il 75% di quanto dovuto ai creditori. Economisti tedeschi, ritenendo il bailout della Grecia illegale, promettono un agguerrito ricorso alla Corte Costituzionale e la Merkel (che è una signora sveglia..non per niente è laureata in Fisica) sente sempre di più l’odore di bruciato. Ai posteri l’ardua sentenza.
Ma, a prescindere da come finirà, la cosa importante è che nel frattempo, nella guerra mortale dei titoli sovrani, il padrone degli squali avrà raggiunto il proprio scopo. Infatti l’asta quinquennale di titoli USA (42 miliardi di Dollari di TBills il 28 Aprile) e l’omologa asta dei titoli a sette anni (32 Miliardi il 29 Aprile) si svolgeranno senza particolari problemi: investitori in fuga dalla moneta unica si getteranno sull’amo, attirati dall’esca avvelenata. 
dal sito http://economiaincrisi.blogspot.com/
Etichette:
crisi,
finanza,
grecia,
speculazione
"La pacchia è finita", dice l'FMI.
di Debora Billi
Continuo a rileggere questo articolo del Washington Post, e continuo a non credere ai miei occhi. Si tratta proprio di un pezzo uscito dalla redazione interna, anche se sembra un pesce d'aprile ad opera di qualche hacker complottista. 
Si parla dell'ultimo incontro tra il Fondo Monetario Internazionale e la Banca Mondiale (il duo disastro), avvenuto domenica proprio a Washington. Il cronista ci riassume una serie di documenti politici e dichiarazioni fatto dal FMI in tempi recenti.
Il messaggio è stato recapitato con furbizia, nascosto in documenti dai titoli tipo 'Risolvere l'eredità della crisi e incontrare nuove sfide alla stabilità finanziaria', giustificati da concetti come 'aumentare l'età pensionistica in linea con l'aspettativa di vita'. 
E il messaggio di oggi è precisamente questo:
Nella neolingua del FMI, il futuro del mondo risiede in "riequilibrio e consolidamento", parole antisettiche che non causano grandi preoccupazioni. Chi non vorrebbe più equilibrio nella vita? Ma la traduzione è un po' più rude, qualcosa del genere "Arrangiatevi*. La pacchia è finita". Per salvare l'economia globale, la gente in USA e nel resto del mondo industrializzato avrà bisogno di lavorare più a lungo prima della pensione, pagare tasse più alte e aspettarsi meno Stato sociale. E gli oggetti a poco prezzo che troviamo nei centri commerciali? Dovranno costare di più.
Ve l'avevo detto, che non sembra proprio il Washington Post. Cosa significa il riequilibrio prescritto dal FMI? Significa interrompere il circolo che vede Paesi solo consumatori e Paesi solo produttori, come USA e Cina, e il conseguente trasferimento di capitali. E come risolvere la questione? Semplice: rivalutando lo yuan o svalutando dollaro ed euro, allo scopo di stimolare le nostre esportazioni. Il risultato sarà un ovvio aumento dei prezzi, ma chi se ne importa. Il consolidamento invece, spiega ancora il Washington Post, è peggio ancora: tutti i Paesi si sono pesantemente indebitati per salvare le banche durante la crisi finanziaria, e ora occorre una correzione. Che ammonta, come disinvoltamente annuncia l'FMI, a circa il 10% del PIL. Che volete che sia? Basta aumentare le tasse e tagliare i servizi sociali, et voilà abbiamo risolto.
Capiamo sempre meglio perché gli interventi del FMI vengono chiamati "bacio della morte". Quello che non si capisce invece è se sono Dissennatori, o semplicemente dissennati.
* Il Washington Post è un po' più diretto, dice testualmente "Ingoiatevelo", o meglio "Succhiatevelo". 
dal sito http://crisis.blogosfere.it/2010/04/la-pacchia-e-finita-dice-lfmi.html
LA PANZANA DI TREMONTI
Milioni di telespettatori hanno potuto ascoltare ieri le dichiarazioni di Tremonti dal vertice in casa Fmi a Washington. Siamo così venuti a sapere una cosa strabiliante, che l'Italia, in quanto a debito pubblico «NON È PIU' LA PECORA NERA», poiché le tabelle del Fondo Monetario Internazionale ci vedrebbero «...messi a fianco della Germania e molto meglio di tanti altri grandi Paesi, Stati Uniti compresi». La qual cosa «.. come governo Berlusconi ci riempie di orgoglio».
«I dati ci dicono che dobbiamo fare almeno come i tedeschi e magari un po' di più, ma sicuramente le manovre che andranno fatte dagli altri Paesi sono molto più grandi e più pesanti per la gente di quelle che dovremmo fare anche noi i prossimi anni. Alla fine quello che conta sono i numeri», ha concluso Tremonti.
I numeri, appunto. Tutto sta a vedere di quali numeri stiamo parlando. Le tabelle citate da Tremonti non sono altro che delle proiezioni, in base alle quali il Fmi prevede la possibilità che il rapporto debito/pil italiano possa, entro il 2030, attestarsi al 60%, ma a condizione di ... "forti aggiustamenti strutturali".
Per cui, la notizia è una non-notizia, anzi un falso, come quello del Tg1 di Minzolini che spacciò la prescrizione per Berlusconi come... assoluzione. Il 2030 è lontano, anzi lontanissimo, e che l'Italia possa dimezzare il suo debito non dipende solo da una serie di "aggiustamenti strutturali", eufemismo per dire tagli sostanziali alla spesa sociale, ma dall'andamento dell'economia reale, non solo italiana, ma mondiale (ovvero dal fatto che il sistema esca dallo stato di depressione).
Intanto le cose stanno come indica la tabella sopra, elaborata da dati Eurostat, che cioè l'Italia, assieme agli altri "Pigs", tra cui il regno Unito, sta messa male, ed anzi rischia di essere travolta da un eventuale contagio del probabile crack greco.
dal sito http://www.sollevazione.blogspot.com/
La Grecia che muore di debito
della redazione de Il Fatto Quotidiano
La Merkel dopo le richieste di Papandreou: "Troppe speculazioni"
"È come fermare una pallottola con la carta igienica” la celebre frase  di Alain Delon nel film Airport 80 si applica  perfettamente al tentativo fatto dal presidente greco Papandreou  di rassicurare gli investitori internazionali annunciando che avrebbe  attinto ai fondi stanziati da Fmi e Unione europea. Ma questo  non cambierà il destino della Grecia che sarà, prima o poi, costretta ad  una ristrutturazione del debito trascinando con sé il Portogallo. Sono  le prime vittime di un establishment europeo che ha consolidato il  potere e la leadership aumentando costantemente i debiti, senza  nessun disegno di futuro. La spinta economica e la coesione sociale  dell’Europa degli ultimi 10 anni sono state costruite sulle fondamenta  d’argilla di un debito crescente delle nazioni.
IL DEBITO. Il debito privato consentiva a Gran Bretagna  e Spagna di creare la propria bolla immobiliare gonfiata da mutui  concessi con troppa generosità a generazioni che non avevano mai visto  una vera crisi economica. Il debito pubblico permetteva a nazioni come  Italia, Portogallo e Grecia di mantenere artificialmente alto il proprio  tenore di vita attenuando le tensioni e l’insofferenza sociale con  generose elargizioni camuffate da "investimenti indispensabili",  "incentivi al consumo" e semplice spreco di denaro pubblico. In queste  bolle parallele è cresciuto un nuovo establishment economico e  politico che ha gestito l’erogazione del debito e l’indirizzo della  spesa.
Un fiume di denaro che si è riversato, ad esempio, sulla sanità  pubblico/privata consentendo ascese economiche formidabili a piccoli  imprenditori che si ritrovano ora proprietari o azionisti dei più  importanti giornali. Si è riversato nel mercato immobiliare costruendo  fortune fulminee con il generoso finanziamento di banche compiacenti che  a sua volta dovevano essere scalate dagli stessi personaggi che avevano  finanziato. Si è riversato su banchieri che entravano e uscivano dai  centri di potere più importanti ministeri del Tesoro e Banche centrali  con un continuo balletto di poltrone fra gli stessi nomi, le stesse  cordate e gli stessi interessi che controllavano, e controllano, la  finanza europea. L’establishment della bolla è cresciuto, ha  acquisito un crescente consenso creando il pensiero unico del profitto a  tutti i costi e ha lucrato miliardi di euro e potere infinito. Gli  scontri fra esponenti dell’establishment non sono mai stati  all’ultimo sangue allo sconfitto (in politica come in finanza) si  lasciava sempre una via d’uscita onorevole o ben remunerata perché il  gioco potesse continuare senza nessuno che rovesciasse il tavolo. Il  gioco non era interrompere la spirale debito-spesa-debito ma governarne  il flusso, avere alternativamente le leve di comando per consolidare il  proprio status all’interno dell’establishment.
LA CRISI. Quando la crisi del debito si è manifestata  nel 2008 politici e banchieri non hanno pensato neanche per un momento  di fare un discorso onesto alle proprie nazioni, nessuno ha detto che  almeno per un quindicennio il mondo occidentale aveva vissuto al di  sopra delle proprie possibilità e che avevamo di fronte anni di crisi  economica. Si è preferito aumentare ancora di più il debito stampando  nuovo denaro: in due anni la base monetaria europea è aumentata del 35  per cento e quella americana del 120 per cento, il debito pubblico delle  nazioni è esploso e nel 2011 in quasi tutte arriverà a più del 100 per  cento del Pil. È come tentare di disintossicarsi dalla droga  assumendo dosi crescenti, la sensazione è di momentaneo benessere ma il  paziente prima o poi muore. E la Grecia è morta, debito su debito, e per  uscire dalla crisi pretende di aumentare ancora il debito con un  prestito ad alti tassi concesso dall’Europa. L’establishment della  bolla aveva proposto al mercato la solita cura: debito che finanzia  debito finanziato dal debito dei paesi membri dell’Unione europea. Il  mercato non ci ha creduto, ha chiesto garanzie reali, impegni precisi a  intervenire con iniezioni di capitale disinteressate, come farebbe un  governo con un suo ente locale, ma l’establishment cresciuto  insieme nella bolla questa volta si è diviso.
L’EUROPA. I tedeschi hanno capito il pericolo di dover  diventare il sovvenzionatore dell’Europa e hanno scaricato gli altri per  non dover affrontare un’opinione pubblica sempre più infuriata dal  tenore di vita irrealistico dei Paesi vicini. Il resto del gotha  finanziario europeo è ora in preda ad una crisi di panico, non sa più  cosa fare e cosa dire perché sa bene che la seconda bolla, quella creata  dal 2008, si sta avvicinando pericolosamente all’esplosione. La Banca  centrale europea è praticamente scomparsa nelle ultime ore di mercato di  questa settimana, il presidente del Financial Stability Board non  ha detto una parola sul pericolo di contaminazione di un collasso  finanziario di Grecia e Portogallo, attendono tutti un colpo di fortuna  qualcosa che faccia cambiare idea ai mercati o ai colleghi  dell’establishment tedesco.
Speranza alimentata dalle dichiarazioni della Merkel:  "Interverremo solo se serve a salvare l’euro". Troppo poco e troppo  tardi di fronte a un mercato che chiede soldi subito. Il ministro delle  Finanze italiano chiede di "non lasciar bruciare la casa del vicino per  evitare che prenda fuoco la propria", non ha però commentato le  previsioni di crescita dell’Italia per gli anni 2011 e 2012 rilasciate  dal Fondo monetario internazionale: 1,2 per cento contro il 2 per cento  delle stime del governo. Questo richiederebbe una manovra da 72 miliardi  di euro in tre anni per centrare gli obiettivi che abbiamo comunicato  agli investitori. Un bel dilemma per un professore universitario di  Sondrio mal tollerato dall’establishment: dire la verità  smascherando il gioco o sfidare la sorte aumentando ancora il debito?
dal sito http://antefatto.ilcannocchiale.it






