Il grande vuoto su cui punta Scajola
di Alessandro Gilioli
Dopo cinque giorni, e dopo l’invito di Berlusconi a difendersi «con  il coltello tra i denti», è arrivata l’autodifesa di Claudio Scajola,  con questa  lunga intervista al Giornale.
L’ho letta due volte, e ne vale la pena. Perché la tesi del ministro è  fantastica. In sostanza dice: Io credevo che la casa costasse 610 mila  euro. Mai saputo che costasse di più. Se qualcuno ha versato alle  venditrici altri 900 mila euro, lo ha fatto senza dirmelo.
In altre parole, lui nel 2004 avrebbe acquistato un appartamento di  quasi 200 metri quadri davanti al Colosseo convinto che  costasse 610 mila euro: né le proprietarie dell’immobile, né il notaio,  né altri gli avrebbero detto il vero prezzo della casa, un milione e  mezzo di euro.
Intendiamoci, questa tesi difensiva era l’unica possibile, dopo  quello che è emerso nei giorni scorsi, incluse le tracce degli assegni  stessi e le testimonianze delle due venditrici. Facendola sua, Scajola  tenta di rovesciare il tavolo: ora qualcuno deve dimostrare che io  sapevo, è la vostra parola contro la mia.
Tuttavia la spiegazione del ministro è talmente illogica e  inverosimile da far sorridere: lui così ignaro del mercato immobiliare a  Roma (un ministro economico!) da pensare di poter davvero comprare 200  metri quadri al Colosseo per il prezzo di un trilocale al Fleming; la  parte venditrice e il notaio che gli tengono accuratamente nascosta la  verità; l’imprenditore Anemone che ci mette 900 mila euro in più senza  nemmeno farlo sapere al suo beneficiato (e allora perché glieli avrebbe  regalati, se non per acquistare la sua gratitudine o per pagare vecchi  debiti?).
In America – ma probabilmente anche in India – una tesi difensiva  così ridicola porterebbe alle dimissioni un secondo dopo, a furor di  popolo: perché non solo ha preso una valanga di soldi da un  imprenditore, ma ha preso pure tutti noi per fessi completi.
Invece Scajola ci ha provato, e probabilmente la farà anche franca.  Perché il suo capo gli ha insegnato che da noi non c’è un’opinione  pubblica, quindi non ci sarà nessuna reazione o quasi. Lui continuerà a  sostenere imperterrito la sua assurda tesi, come se fosse verosimile, e a  fare il ministro.
Se ci ha preso per fessi, è perché forse lo siamo.
dal sito http://gilioli.blogautore.espresso.repubblica.it/2010/05/01/il-grande-vuoto-su-cui-punta-scajola/ 


0 commenti:
Posta un commento