Pages

Enel/ Accordo con Sharp e Stm per la più grande fabbrica di pannelli fotovoltaici

Alla faccia dei nuclearisti che continuano a predicare che le rinnovabili sono anti-economiche!

Enel Green Power, Sharp e STMicroelectronics hanno firmato oggi l'accordo per la realizzazione della piu' grande fabbrica di pannelli fotovoltaici in Italia. L'impianto, si legge in una nota, sara' costruito a Catania e produrra' pannelli a film sottile a tripla giunzione.

Contemporaneamente, la societa' di Enel per le rinnovabili e l'azienda giapponese hanno siglato un'ulteriore intesa per lo sviluppo congiunto di campi fotovoltaici. L'accordo segue il Memorandum of Understanding firmato a maggio 2008 da Enel Green Power e Sharp per lo sviluppo di una partnership strategica nel settore del fotovoltaico, a cui si e' unita successivamente la STMicroelectronics.

Per la prima volta insieme tre leader tecnologici e industriali, alleati in una partnership paritetica per sviluppare l'industria del solare alla quale apportano le loro specifiche competenze: Enel Green Power, nello sviluppo del mercato delle fonti rinnovabili a livello internazionale e nel project management; Sharp, nella tecnologia esclusiva del film sottile a tripla giunzione in produzione da primavera 2010 nella fabbrica di Sakai, in Giappone; ed STMicroelectronics nelle capacita' manifatturiere, con personale altamente specializzato in settori all'avanguardia tecnologica come la microelettronica.

La fabbrica, localizzata a Catania nell'impianto industriale esistente, M6, che sara' conferito da STMicroelectronics, avra' inizialmente una capacita' produttiva annuale di pannelli fotovoltaici pari a 160 MW, destinata a essere incrementata nel corso dei prossimi anni a 480 MW all'anno e sara' da subito la piu' grande fabbrica di pannelli fotovoltaici a livello nazionale. E' previsto che la produzione dei pannelli nell'impianto di Catania parta all'inizio del 2011.

Il progetto per la capacita' produttiva iniziale di 160 MW richiedera' un investimento totale di 320 milioni di euro e sara' finanziato mediante una combinazione di capitale proprio, incentivi statali e project financing, senza bisogno di ulteriori garanzie da parte degli azionisti al di la' della quota rispettivamente posseduta nella joint venture.

Ogni partner sottoscrivera' un terzo del capitale - un contributo previsto fino a 70 milioni di euro ciascuno, in cash o in asset materiali e immateriali - e deterra' un terzo delle azioni della nuova joint venture. La produzione della fabbrica catanese sara' destinata a soddisfare la domanda dei piu' promettenti mercati del solare della regione EMEA (Europa, Medioriente e Africa) con particolare riguardo all'area mediterranea, nella quale Enel Green Power e Sharp contano gia' su un'importante rete di vendita. Anche Enel.si, la societa' di Enel Green Power specializzata nell'installazione di impianti fotovoltaici sul mercato retail, partecipera' alla commercializzazione, offrendo i pannelli sia direttamente, sia attraverso la propria rete in franchising composta da oltre 500 installatori qualificati distribuiti su tutto il territorio italiano.

Enel Green Power e Sharp hanno inoltre sottoscritto un accordo per la creazione di una joint venture paritetica con l'obiettivo di sviluppare entro il 2016 nuovi campi fotovoltaici, per una capacita' installata totale intorno a 500 MW sempre nella regione mediterranea, utilizzando i pannelli prodotti dallo stabilimento etneo. L'efficacia degli accordi raggiunti tra le parti e' condizionata alle consuete approvazioni da parte delle competenti autorita' regolatorie.

http://www.affaritaliani.it/economia/enel_sharp_stm_fabbrica_fotovoltaico040110.html

btemplates

0 commenti:

Posta un commento