La guida di un pessimista non abbastanza radicale.
di Debora Billi
Lo so, vi è piaciuta moltissimo la "Guida al prossimo decennio di un pessimista radicale", arrivano segnalazioni da ogni dove. Pubblicata ieri dal Sole24Ore, è opera dello scrittore Douglas Coupland ed è così presentata:
Nel testo che pubblichiamo, lui pessimista radicale, rivela come sarà il prossimo decennio con 45 suggerimenti per sopravvivere.
Li ho trovati molto divertenti, ma diamine, non abbastanza  pessimisti. O almeno, non come li intenderemmo noi. Vediamone qualcuno -  tutti e 45 sono troppi per un umile blog, anche perché molte delle voci  riguardano conquiste tecnologiche che un po' stridono col quadro  altrimenti catastrofico.
1  - Staremo peggio 
Niente rose e fiori nel nostro futuro. L'ascensore non sale, scende soltanto. La nota lieta è che a un certo punto si fermerà.
Di questo ce ne stiamo già accorgendo. Prima o poi è vero che si  fermerà, ma vorremmo sapere quando. I nostri figli? Nipoti? Bisnipoti?
4 - Trasferitevi a Vancouver, San Diego, Shannon o Liverpool  
Gli  sconvolgimenti climatici colpiranno anche in queste città delle coste  ovest, ma almeno non si rischierà l'evaporazione da caldo o  l'ibernazione da freddo.
Non andrei a stare a Liverpool neanche adesso, figuriamoci se cambia  il clima. Se i romani hanno deciso, quasi tremila anni fa, di lottizzare  proprio qui un motivo ci sarà.
6 - La classe media è morta. E non tornerà più 
Vi ricordate gli agenti di viaggio? Vi ricordate che a un certo punto sono praticamente svaniti nel nulla?
È  la fine che faranno tutti gli altri lavori che un tempo ci rendevano  classe media: finiranno risucchiati in quel buco magico  aspira-occupazione e cancella-ceti sociali dove sono svaniti per sempre  gli agenti di viaggio. (...) Benvenuti nel nuovo monoceto!
Non so se gli agenti di viaggio siano spariti, ma è verissimo che la  nostra specializzazione in lavori superflui prima o poi ci si ritorcerà  contro. E soprattutto, è vero che la classe media, prodotto dell'era  industriale, sta morendo. Il dubbio è: morte naturale o un caso di  omicidio volontario?
7 - Il commercio al dettaglio comincerà ad assomigliare a un emporio messicano  
In  Messico, se vuoi comprare uno spazzolino da denti vai in un emporio,  dove tutti gli oggetti in vendita sono esposti in contenitori di vetro  lungo le pareti del negozio. Scegli lo spazzolino e uno dei troppi  commessi presenti corre dietro a prendertelo. Non è molto efficiente, ma  dà qualcosa da fare durante il giorno a persone che altrimenti  sarebbero inoccupate.
Mmm, mi sembra il paradiso del disoccupato. Troppo ottimista,  insomma. Non si spiega come, dal taglio dissennato di posti di lavoro  anche indispensabili (scuola e sanità, due esempi), si dovrebbe  magicamente arrivare a milioni di posti da passaspazzolini. Utopico.
8 - Cercate di prendervi una casa vicino a una fermata della metropolitana  
In un mondo di petrolio alle stelle sono gli unici immobili che non si svaluteranno, o addirittura aumenteranno di valore.
Probabile. C'è da considerare, altresì, che almeno in Italia le  fermate della metropolitana sono spesso in zone degradate e periferiche  (a meno che non si considerino le fermate Colosseo o Piazza di Spagna,  dove le case credo valgano a prescindere dalla metro...)
9 - I quartieri di villette in periferia sono destinati a scomparire, specialmente quelli in stile California  
È  scontato, ma le case disabitate diventeranno luoghi di ritrovo ideali  per bande criminali, gente strana e soggetti dediti ad attività  illegali. I finti cancelli all'ingresso dei quartieri recintati  diventeranno cancelli veri, e gli scheletri carbonizzati delle vecchie  case per i colletti bianchi serviranno solo a rendere ancora più lugubri  ed esotici gli edifici ancora in piedi.
Se arriviamo ad un contesto di scheletri carbonizzati, mi chiedo  quanto sia più sicuro un palazzo di trenta appartamenti rispetto alla  villetta periferica. Non vorrei abitare in un palazzo di trenta  appartamenti, venti dei quali sono vuoti perché gli inquilini sono stati  espropriati dalle banche. Il contesto sarebbe da film dell'orrore.
13 - Godetevi la lattuga finché potete 
E  qualunque altra cosa che arrivi nella vostra vita a bordo di un camion.  Per le verdure, abituatevi a quello che servivano negli alberghi delle  stazioni ferroviarie alla fine dell'Ottocento. Marmellate. Conserve.  Tutto sottaceto.
Beh, noi qui abbiamo 'o sole e quindi la lattuga ce la coltiviamo da  soli, insieme ai pomodori, ai carciofi e alle albicocche. Altro buon  motivo per non andare a stare a Liverpool.
15 - Assicuratevi di avere qualcuno che vi cambi il pannolone 
Sponsorizzate una classe di studenti di medicina. Adottate una crisi cardiaca intorno ai 50 anni.
Ecco, questo è inquietante assai. Persino peggio, se non ci sarà più nessuno a fabbricare/importare pannoloni.
18 - Le discariche dissotterrate intaseranno il mercato di manufatti del XX secolo
Purtroppo no. O almeno, non per tutto il XXI secolo, che vedrà le  discariche continuare a riempirsi, a tracimare, a dilagare fino a  seppellirci. L'epoca dello "scavengering" dei rifiuti è ancora lontana  decenni. Tranne ovviamente che in Africa, dove è cominciata da un pezzo.
34 - Vi troverete inaspettatamente a rimpiangere gli anni 90 
Non stento a crederlo: qui in Italia ci siamo ritrovati persino a rimpiangere gli anni 80.
42 - Passerete un mucchio di tempo a fare shopping online dalla vostra cella  
L'ipercriminalizzazione  delle classi basse, abbinata al trionfo dello shopping come attività  culturale dominante, creerà un mondo in cui i due poli della società  saranno lo shopping e il carcere.
Se esci di casa ti arrestano, quindi non rimane che chiudersi dentro e  passare il tempo su Ebay. Interessante prospettiva, sempre che uno  abbia ancora una carta di credito.
43 - Andare al lavoro offrirà sfide nuove ed eccitanti  
Acciottolati,  buche, latrine, autobus sovraffollati, guardie del corpo a tempo,  rapinatori, rapitori, campeggiatori abusivi, vecchie pazze coi denti  storti che vi lanciano anatemi, paesani terrorizzati, ladri di organi,  esibizionisti e tanta, salutare aria fresca.
Ladri di organi a parte, dov'è la differenza con la situazione  attuale? Anzi, gustatevi più sotto come Federico Fellini descriveva il  traffico nel lontano 1969. Altro che Mad Max...
44 - La vostra vita onirica assomiglierà sempre di più a Google Street View 
Già ci somiglia.
45 - Accetteremo l'evidente verità che tutto questo ce lo siamo cercato
No, non lo accetteremo mai... 
dal sito http://crisis.blogosfere.it/


0 commenti:
Posta un commento