Frammenti di una decomposizione
Tre segnalazioni per comprendere la radici del declino italiano e indignarsi, in caso ve ne fosse rimasta la forza.
Su noiseFromAmerika, Michele Boldrin segnala  che l’Italia ha la pressione fiscale più alta del mondo sui percettori  di redditi lordi superiori ai 100.000 dollari annui (circa 75.000 euro).  Questi sono i nostri “ricchi”, o meglio quella parte di classe media  che, al netto di fenomeni parassitari (e a partire da quella fascia di  reddito ce ne sono molti, nel pubblico come nel privato) sono o  dovrebbero essere la spina dorsale del sistema produttivo, in termini di  coordinamento, creatività e capacità di problem solving. Per Boldrin, questa è l’evidenza aneddotica decisiva alla base del nostro deficit di produttività.
Altro fattoide degno di nota: su la Stampa un reportage di Marco Alfieri sulle piccole e medie imprese italiane che votano con i piedi, e si spostano nel Vallese svizzero, in Austria o in Slovenia.  Non per il costo del lavoro, almeno non in misura decisiva, quanto per  la fiscalità di vantaggio, per i minori costi dell’energia e per una  burocrazia che svolge il ruolo che ogni burocrazia dovrebbe svolgere:  quello di agevolatore dell’attività d’impresa, e di additivo alla  produttività totale dei fattori. Leggetelo questa sera, magari al posto  di vedere telegiornali in cui vi spiegano le ultime prodezze della foca  monaca o in cui vengono dedicati 15 minuti alla ” grande confusione che  regna sotto il cielo della politica”, perché Bossi non vuole il trampolino suggerito da Calderoli (e no, spiacenti ma neppure il tg di Mentana ci piace).
Da ultimo, un doveroso bookmark al sito “Cervelli in fuga“, sito generato da un libro che ha prodotto anche una trasmissione di Radio24 condotta da Sergio Nava, dove si raccontano le imprese dei nostri expat e,  soprattutto, che accade quando i medesimi tentano di tornare e si  vedono offrire compensi ridicoli da parte di tremebondi burocrati degli  uffici del personale di imprese italiane, la cui missione (anzi, mission, che fa più internationally minded de noantri) è quella di selezionare dei piccoli yesman destinati  ad essere valutati in via prevalente sulla capacità che mostreranno nel  chiudere entrambi gli occhi di fronte alle porcherie ed alla  irrazionalità organizzativa a cui assisteranno una volta inseriti nella  realtà lavorativa del Belpaese (e si, questa è autobiografica).
Bene,  la ricreazione è finita, tornate pure ad occuparvi della riforma della  legge elettorale, del vitalismo sacconiano e dei rutti di Bossi.
dal sito http://phastidio.net


0 commenti:
Posta un commento