Uomini e bestie
di Felice Lima
E’ veramente difficile vivere e discutere in un Paese in cui  all’impunità giudiziaria – ormai sostanzialmente totale per ricchi e  potenti – si aggiunge quella disgustosa impunità morale  per la quale il Capo del Governo può tranquillamente porre come  condizione alla prosecuzione della legislatura il fatto che si sfasci  quel pochissimo che resta della giustizia per salvare lui e i suoi amici  e sodali da processi penali nei quali sono imputati per vergognosi  reati commessi non da politici, ma da privati cittadini.
A  questo punto del percorso sulla china dell’autodistruzione collettiva,  la quantità di menzogne e imposture che vengono diffuse e ripetute come  se fossero la cosa più normale del mondo è talmente grande che tentare  di ricostruire un senso comune in qualche modo ancorato alla realtà  appare come un’impresa titanica.
Un aspetto di tutto questo che  vorrei sottolineare qui è quello relativo al fatto che la gente viene  indotta a credere che la questione della legalità si possa ridurre al se dare o no un salvacondotto al dott. Berlusconi e ai suoi amici.
La questione, insomma, sembra solo la seguente: ritenete accettabile o  no che il dott. Berlusconi, l’avv. Previti, il sen. Dell’Utri, l’on.  Verdini, il tentato Ministro Brancher, il Sottosegretario Bertolaso e il  folto stuolo dei loro parenti, amici e donnine di piacere varie la  facciano franca?
Messa così, tanti (sia pure sbagliando e di  grosso) pensano che in fin dei conti non si tratta di cosa troppo  importante. E si rendono di fatto disponibili a consentire quella impunità.
Si rendono complici di essa, come lo sono stati per anni e molto attivamente quei “finiani” che oggi “scoprono” cosa hanno contribuito a costruire e blindare. Mentre ancora si dichiarano disponibili a un “Lodo Alfano costituzionale” (??!!).
La tragedia è che la questione non è affatto quella.
Il tema della legalità, il fabbisogno di legalità di un paese non è  affatto problema riducibile alla giusta pena per chi commette reati.
La legge serve a caratterizzare e qualificare la vita stessa dell’intera comunità.
Perché i rapporti fra le persone possono essere regolati solo in due  modi. Non esiste – nonostante provino con tutte le loro forze a farcelo  credere – una “terza via”.
I rapporti fra le persone in qualsiasi società possono essere regolati solo o dalla legge o dalla forza.
O si farà secondo le regole o si farà come vuole il più forte.
O l’appalto lo vince l’impresa in grado di fare il lavoro meglio e con  meno spesa, o lo vince l’impresa che ha i soldi per pagare le mazzette  pretese dal politicante di turno e la spregiudicatezza per pagare una  donna a un amministratore pubblico che non riesce ad avere una vita  sentimentale e sessuale decente.
O il posto di primario  ospedaliero si dà al medico più titolato e più capace o a quello che ha  la tessera del partito più potente.
O gli appalti per la ricostruzione de L’Aquila  si danno all’impresa più titolata, o li prende l’imprenditore che è  capace di ridere sulla morte dei terremotati ed è pronto a pagare questo  e quello e magari comprare case all’insaputa (!!??) dei beneficiati.
E così via.
In una società complessa la forza, in alternativa alla legge, ha moltissime facce.
C’è la forza delle armi dei mafiosi, ma c’è – ed è molto più diffusa –  quella del denaro, quella dell’appartenenza a un partito o a un ceto  sociale (perché siamo ancora ampiamente classisti) o a una razza (perché  siamo sempre più schifosamente razzisti) e così via.
Dunque, o c’è e si riesce a fare applicare la legge o vince sempre il più forte.
E questa è la distinzione fra una società di umani e un branco di bestie.
Fra le bestie vince il più forte, il più cattivo, il più spregiudicato. Il caimano.
Fra gli umani chi ha ragione o ha più ragioni.
Dunque, chi ci toglie la legge – abrogandola o vanificandola,  rendendola nei fatti inapplicabile o inutile (come fa da anni  massicciamente la classe politica al potere) – ci toglie umanità e  speranza. Ci trasforma in bestie.
Perché una società senza legge e senza giustizia non ha niente di umano.
Né gli ipermercati e le new town  possono rendere umane bestie che ridono alle tre di notte, mentre la  radio comunica che decine di persone muoiono sotto le macerie di un  terremoto.
In qualunque altro paese il Capo del Governo, per  restare al suo posto, promette più giustizia, più legalità, la  persecuzione degli evasori fiscali, la cacciata dal Governo e dal  Parlamento di corrotti e magnacci.
Nel nostro paese il Capo del Governo, per restare al suo posto, promette, nella sostanza, l’esatto contrario.
Questo ci dice molte cose su di lui, ma anche su tutti noi.
In qualunque altro paese un mafioso assassino viene chiamato “mafioso assassino” e i giudici che lottano contro il crimine “eroi”.
Nel nostro paese è il mafioso assassino a essere definito eroe dal più intimo collaboratore del Capo del Governo e il Capo del Governo in persona pensa dei giudici: «Questi  giudici sono doppiamente matti! Per prima cosa, perché lo sono  politicamente, e secondo sono matti comunque. Per fare quel lavoro devi  essere mentalmente disturbato, devi avere delle turbe psichiche. Se  fanno quel lavoro è perché sono antropologicamente diversi dal resto  della razza umana» (Silvio Berlusconi, 4 settembre 2003).
La crisi del nostro paese a questo punto è definita da questo problema:  individuare facilmente e in maniera tendenzialmente condivisa la “razza umana”, così da potere distinguere agevolmente un uomo da una bestia.
E poterci così rendere conto che, da furbi che crediamo di essere, ci  siamo fatti rubare – sotto il naso e con la nostra complicità –, per la  seconda volta in un secolo, la dignità, la speranza, la vita stessa.
dal sito http://www.ilfattoquotidiano.it


0 commenti:
Posta un commento