Vivere senza soldi, è possibile?
E' possibile vivere senza soldi? Secondo una mentalità occidentale si tratta di un’impresa impossibile da sostenere, eppure è proprio un occidentale ad averci provato. Le difficoltà sono state tante e il suo sogno è durato poco, ma il suo entusiasmo lo ha spinto a riprovarci di nuovo. Leggete come.
di Andrea BorettiIl sogno durò ben poco. Boyle giunto a Calais, dopo appena un mese, si scontrò con le difficoltà di una lingua che non sapeva parlare, incapace, quindi, sia di raccontare la propria impresa sia di recuperare del cibo. Mark veniva visto come un "homeless" e rischiava di morire di fame.
Il viaggio senza soldi si interruppe quindi quasi subito, ma non infranse la fede di Mark che ci ha riprovato buttandosi in una nuova sfida: vivere un anno senza soldi. L'approccio filosofico che sostiene la scelta è semplice: i soldi hanno posto troppi gradi di separazione tra la gente (i consumatori) e ciò che viene consumato (la terra, gli animali, ecc, ecc...) creando quindi un'umanità - occidentale s'intende - incosciente dei danni e della sofferenza che ogni oggetto acquistato si porta dietro.
"Se coltivi il tuo stesso cibo, non ne butti via un terzo come facciamo oggi. Se costruissimo i nostri tavoli e le nostre sedie, non li butteremmo via per cambiare l'arredamento interno. Se dovessimo purificare la nostra stessa acqua probabilmente non la contamineremmo" dice Mark. Con questa convinzione nel cuore Mark, ormai da quasi un anno, vive in una roulotte vicino ad un campo di agricoltura biologica dove fa il volontario, cucina su una griglia alimentata a legna appena fuori dalla sua dimora, alimenta un cellulare (con i quale riceve ma non chiama) e un laptop con energia solare e si produce il dentifricio con ossi di seppia e semi di finocchio selvatico.
Giunto oramai verso la fine Mark dice di aver imparato che l'amicizia ti da molta più sicurezza dei soldi e che la povertà occidentale è soprattutto una povertà dello spirito.
Ma cosa possiamo imparare noi leggendo la sua storia? In un mondo devastato dalle guerre, dalla fame, dal riscaldamento climatico e da tanti altri problemi, a cosa dovremmo dedicarci per primi? Ad uno per volta? Forse a nessuno ci dice tra le righe Mark, forse dovremmo capire quale idea di mondo stiamo inseguendo - basato sulle relazioni? sulle emissioni zero? sul minor impatto ecologico possibile? in armonia con la natura? sui diritti umani? - e cercare di renderla reale anzitutto nella nostra vita.
Mark Boyle ne è stato capace, e noi?
Fonte: http://www.terranauta.it/a1539/pianeta_gaia/vivere_senza_soldi_e_possibile.html


0 commenti:
Posta un commento